Description
Tokyo – Takayama – Shirakawago – Kyoto – Nara – Osaka
1° giorno, 23 maggio Località di partenza / ROMA – TOKYO
Ritrovo dei sigg.ri Partecipanti in ora e luogo da stabilire e partenza con trasferimento privato per l’aeroporto di Fiumicino, disbrigo delle formalità di imbarco e partenza con volo di linea Lufthansa per Francoforte, arrivo e proseguimento sul volo in coincidenza per Tokyo. Pasti e pernottamento a bordo.
2° giorno, 24 maggio TOKYO
Arrivo in mattinata all’aeroporto di Tokyo Narita, disbrigo delle formalità di frontiera, incontro con la guida locale parlante italiano e trasferimento in città per una priva visita orientativa: si comincia con il quartiere di Ginza simbolo della Tokyo benestante con le sue boutique di alta moda, gli eleganti ristoranti e caffè. Le visite proseguono con una sosta alla piazza del Palazzo Imperiale, tuttora residenza della casa imperiale da quando l’imperatore Meiji vi si trasferì dalla millenaria sede di Kyoto, prima di giungere sull’isola di Odaiba per godere di una fantastica vista sullo skyline di Tokyo. Sistemazione in hotel. Pernottamento.
3° giorno, 25 maggio TOKYO
Prima colazione. Incontro con la guida e partenza per la visita della città: si comincia nel centralissimo quartiere di Shinjuku con una passeggiata nel parco Gyoen prima di proseguire con l’ osservatorio panoramico sulle torri del Tokyo Metropolitan Government Building per ammirare il panorama della città. Le visite proseguono con il santuario shintoista Meiji, costruito nel 1920 in memoria dell’imperatore Meiji e di sua moglie, immerso in un grande parco di alberi secolari ed i quartieri di Omotesando, celebre per le sue boutique ed Harajuku con la caratteristica via Takeshita Dori, una delle vie pedonali più originali di Tokyo, molto frequentata dai giovanissimi. La giornata terminerà nel quartiere di Shibuya, dove si trova la statua del cane Hachiko ed anche il celebre incrocio che è una delle icone della città, Nel tardo pomeriggio rientro in hotel. Pernottamento.
4° giorno, 26 maggio TOKYO
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza per la seconda giornata di visita della città: si comincia dal quartiere di Asakusa, dove si visita il Tempio Senso-ji che custodisce l’effigie della Dea buddista della misericordia, scoperta secondo la leggenda da due pescatori nell’anno 628 d.C., e la Nakamise Shopping Arcade, una delle vie commerciali più vecchie di Tokyo. Al termine si prosegue nel caratteristico quartiere di Yanaka, cuore pulsante della città vecchia, dove sopravvive ancora l’atmosfera antica del periodo Edo fuori dai normali circuiti turistici e dal caos della città. Passeggiata tra le stradine del quartiere dove si affacciano case in legno e le caratteristiche Izakaya (una sorta di osteria/pub giapponese), lungo la suggestiva via commerciale Yanaka Ginza si potranno trovare botteghe e negozi tradizionali, un’occasione da non perdere per portare a casa qualcosa di veramente tipico. Dopo una passeggiata nel parco di Ueno, si prosegue alla volta del quartiere ultramoderno di Akihabara, la “città elettrica”, cuore pulsante della cultura dei manga e degli anime giapponesi, area di negozi e grandi magazzini duty free dove è possibile trovare una ricca selezione di prodotti hi-tech acquistabili solo in Giappone. Nel tardo pomeriggio rientro in hotel. Pernottamento.
5° giorno, 27 maggio TOKYO – SHIRAKAWAGO – TAKAYAMA
Prima colazione e trasferimento alla stazione ferroviaria per salire sul celebre treno proiettile “shinkansen” diretto a Nagoya, dove si cambierà treno e si proseguirà per Takayama, famosa per le sue case di mercanti, le locande tipiche, le fabbriche di sakè ed il suo artigianato. All’arrivo, proseguimento in pullman privato per la regione delle Alpi giapponesi, nota con il nome di Shirakawago: visita del villaggio incastonato fra suggestivi panorami montani, noto per le sue fattorie con il tetto di paglia a doppio spiovente, secondo lo stile detto “mani in preghiera” . Qui ogni stagione infonde al villaggio un aspetto diverso: neve e case illuminate in inverno, ciliegi in fiore in primavera, alberi rosso scarlatto in autunno. Rientro a Takayama e sistemazione in ryokan. Cena Giapponese in ryokan. Pernottamento.
Nota: il bagaglio sarà trasportato separatamente dall’hotel di Tokyo direttamente all’hotel di Kyoto, sarà pertanto necessario prevedere un bagaglio a mano per la notte a Takayama.
6° giorno, 28 maggio TAKAYAMA – KYOTO
Prima colazione giapponese in ryokan. Al mattino, proseguimento delle visite a piedi della città con una passeggiata nel caratteristico mercato mattutino e la visita del Museo Popolare Kusakabe, ricostruzione nel suo originale stile Edo della dimora dell’omonima casata andata distrutta in un incendio. Si visita inoltre il quartiere Kami Sannomachi, cuore della città antica, ove si aprono le case costruite in stile architettonico del periodo Edo (1600/1868), ricca di negozi e botteghe ed il Takayama Jinya unico edificio governativo del periodo Edo (1603-1868) rimasto nella sua forma originale. Al termine partenza in treno limited Express per Nagoya da dove si prosegue con treno Shinkansen per Kyoto. Sistemazione in hotel. Pernottamento.
7° giorno, 29 maggio KYOTO
Prima colazione. Incontro con la guida e partenza in pullman privato per la visita dell’intera giornata di Kyoto, antica città imperiale e capitale del Giappone. Si comincia con la Cerimonia del tè, uno dei riti caratteristici della tradizione nipponica poiché sintetizza gli aspetti fondamentali della cultura zen. Durante la cerimonia potrete sperimentare le varie fasi della preparazione ed infine gustare il sapore intenso del matcha. Le visite proseguono con il Tempio Kiyomizu, letteralmente “Tempio dell’acqua pura”, uno dei templi più antichi e conosciuti del Giappone. La sua terrazza in legno, sostenuta da 139 pali giganti di 15 metri di altezza, è a strapiombo su un burrone ed offre una splendida vista della città. Se il tempo a disposizione lo permette passeggiata nel quartiere Higashiyama nelle strade di Ninen-zaka e Sannen-Zaka caratterizzate da antiche case in legno e negozi tradizionali. Le visite continuano con il Tempio Kinkakuji o Tempio del Padiglione d’Oro, vera icona cittadina, prima di proseguire alla volta di Arashiyama dove si vista la suggestiva foresta di bambù ed il Tempio Tenryuji. Rientro in hotel nel tardo pomeriggio. Pernottamento.
8° giorno, 30 maggio KYOTO – NARA – OSAKA
Prima colazione. Incontro con la guida e partenza in pullman per la visita del Castello Nijo, residenza del primo shogun del periodo Edo. Proseguimento delle visite con il santuario scintoista Fushimi Inari, tra i più importanti del paese, che deve la sua fama non tanto al monastero vero e proprio, ma ai “tunnel” che si snodano sotto centinaia di torii. Al termine partenza per Nara, antica capitale e culla della tradizione artistica del Giappone. Si visiterà: il Tempio Todaiji con la sua grande statua di bronzo del Buddha, il Parco dei Cervi, considerati sacri in quanto messaggeri divini e il Santuario scintoista Kasuga, famoso per il suo stile architettonico e per le lanterne in pietra e bronzo disseminate lungo i sentieri che conducono al santuario. Al termine delle visite proseguimento per Osaka e sistemazione in hotel. Pernottamento.
9° giorno, 31 maggio OSAKA
Prima colazione. Giornata libera da dedicare alla visita dell’EXPO 2025. Pasti liberi. Pernottamento.
10° giorno, 1 giugno OSAKA – MONACO – ROMA / Località di partenza
Di primo mattino trasferimento in aeroporto per l’imbarco sul volo di linea Lufthansa per Monaco, arrivo e proseguimento sul volo in coincidenza per Fiumicino. Arrivo in serata, formalità doganali e proseguimento per le località di partenza.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE A PERSONA IN CAMERA DOPPIA €. 3960,00 (minimo 10 persone)
Tasse aeroportuali (obbligatorie) € 540
La quota comprende:
- Trasferimento a/r in bus privato da Chieti/Pescara/Montesilvano per l’aeroporto di Fiumicino
- Voli di linea come da operativo; tasse aeroportuali e franchigia bagaglio a mano e da stiva
- Sistemazione in hotels 4* in pernottamento e colazione ( locanda Riokan e cena inclusa a Takayama )
- Visite ed escursioni come da programma con guide locali parlanti italiano con utilizzo di mezzi di linea e privati
- Biglietto di ingresso a EXPO 2025
- Assicurazione medico/bagaglio (massimale 000€)
- Accompagnatore Flair Viaggi
La quota NON comprende:
- Assicurazioni facoltative: ANNULLAMENTO € 95 – Elevamento massimale spese mediche a 00 € 45
- Supplemento per camera singola € 580
- Tutti i pasti non menzionati, bevande, mance, ed extra di carattere personale
Documento richiesto: Passaporto con validità residua minima di 6 mesi dalla data di ingresso nel paese.
Reviews
There are no reviews yet.